La storia di Catania
La città di Catania è situata nel sud-est della Sicilia, sulla costa bagnata dal mar Ionio, a soli venti minuti dal vulcano attivo più alto d'Europa, l'Etna (e il suo Parco e da Taormina, "la perla dello Ionio". Katane fu fondata dai Greci nel 729 a. C., e conquistata dai Romani nel 263 d.C..
Vestigia della prosperità del dominio greco e romano contemplano il teatro, l'anfiteatro e le terme, mentre le chiese e il castello testimoniano il passaggio di Arabi, Normanni, Svevi e Aragonesi. Il Castello Ursino, costruito dall'Imperatore Federico II di Svevia nel XIII sec., è oggi sede del Museo Civico.
Catania fu distrutta nel 1693 da un violento terremoto e subito ricostruita su progetto di G. Lanza, Duca di Camastra, realizzato dall'architetto siciliano G. B. Vaccarini, discepolo del Bernini di Roma. Lo stile del Vaccarini è ancora oggi riconoscibile nel Barocco del centro storico, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.