Stromboli
La storia di Stromboli vide il susseguirsi di attività che portarono al collasso e alla formazione di vari edifici, tra questi, di particolare interesse è il complesso eruttivo di Scari risalente a circa 34.600 anni fa, dove è osservabile il susseguirsi di spesse sequenze di bombe, lapilli e lahar. La stratificazione geologica è facilmente individuabile attraverso l’analisi dei sedimenti piroclastici che delimitano le fasi dello Stromboli complesso di Vancori , risalente a 26.000 anni fa, è caratterizzato dalla presenza di depositi piroclastici e basaltici shonitici. La fase successiva vede la riformazione dell’edificio nel settore nord-occidentale risalente a 13.800 anni fa, chiamato neo-Stromboli. Contemporaneamente, altri centri eruttivi secondari danno origine al Timpone del Fuoco presso Ginostra e alle lave di San Bartolo e San Vincenzo Il settore nord-occidentale subì, tra 5.000 e 10.000 anni fa, un nuovo collasso che mutò il paesaggio lasciando una depressione a forma di cavallo che si estende fino a 2.000 m sotto il livello del mare.