La storia di Pantelleria è molto antica. 

I primi abitanti dell’isola furono probabilmente i Sesioti, che circa 5.000 anni fa, si insediarono nell’area tra Mursia e Cimillia. Probabilmente si stabilirono qui per la presenza dell’ossidiana, elemento fondamentale durante l’epoca preistorica. 

Della presenza di questo antico popolo, le cui origini ancora oggi non sono certe, ci rimangono dei monumenti megalitici i Sesi tombe multiple, realizzate con pietre a secco. 

Nei secoli a venire, vista la posizione strategica al centro del Canale di Sicilia, Pantelleria fu terra di conquista prima da parte dei Greci, poi dei Fenici. Questi ultimi fondarono il porto, avviarono la coltivazione della vite ad alberello e costruirono cisterne per la racconta dell’acqua piovana fondamentale per l’intensificazione dell’agricoltura. A testimonianza di questo periodo di grande prosperità dell’isola e di una propria autonomia locale abbiamo l’acropoli di San Marco e Santa Teresa, oltre che un cospicuo campionario di monete, di conio locale.