Ma prima qualche informazione sull’isola di Panarea può essere utile, no?
Panarea è un’isola ideale per trascorre piacevoli vacanze a contatto con la natura, il mare, le rocce, scoprire le sue piccole baie, dalla famosa Cala Junco con i resti di un villaggio preistorico, alla baia degli Zimasi, l’unica con una spiaggia di sabbia, alla più raccolta Drautto.
Ma ci sono anche tutti gli isolotti antistanti, e, dalla parte opposta al piccolo porto e centro abitato, la bellissima costa rocciosa piena di anfratti in cui si insinua un’acqua cristallina. E, a chi piace, soprattutto in agosto, anche un (bel) po’ di vita mondana…
Panarea è la più piccola (3,4 km²) e la più bassa delle Isole Eolie (421 metri nel punto più alto, il “Timpone del Corvo”). Con gli isolotti di Basaluzzo, Spinazzola, Lisca, Bianca, Dattilo, Bottaro, Lisca Nera (quasi scomparsa) e gli scogli dei Panarelli e delle Formiche, forma un piccolo arcipelago fra Lipari e Stromboli posto su un unico basamento sottomarino.